SAT a Quiliano e Spotorno per “Puliamo il Mondo”

Ultimi appuntamenti nel savonese con l’iniziativa “Puliamo il Mondo”, la campagna di volontariato ambientale, promossa da Legambiente che chiama in aiuto cittadini di ogni età, associazioni, amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti lasciati abbandonati nelle strade, vie, piazze e parchi cittadini, ma anche spiagge e sponde dei fiumi.

Martedì 19 ottobre, i bambini delle V elementari di Valleggia e Quiliano hanno preso in mano il sacchetto per l’indifferenziata ed i guanti, si sono vestiti di tutto punto con cappellino e divisa gialla Legambiente, e sono corsi a raccogliere ciò che era stato lasciato da altri, deturpando un ambiente pubblico. E così sono stati puliti il parco giochi di Valleggia e i giardini di piazza Costituzione. Il tutto, naturalmente, con la collaborazione di SAT Servizi.

“Qualcuno la raccoglierà” è il motto della 29esima edizione: “Un messaggio chiaro e diretto per una grande comunità che non si vuole arrendere, pronta a raccogliere i rifiuti abbandonati. Un gesto di responsabilità che prima o poi scoraggerà comportamenti incivili e non più tollerabili che alimentano il degrado dei nostri territori”, hanno fatto sapere gli organizzatori dell’iniziativa.

E il 22 e 23 ottobre “Puliamo il mondo” ha fatto tappa a Spotorno: il Comune, l’Istituto Comprensivo e il micronido “Gli Orsetti” hanno aderito, come di consueto nelle passate edizioni, all’evento, promuovendo, ciascuno a suo modo, la cultura della sostenibilità ambientale.

L’edizione spotornese – organizzata dall’amministrazione comunale e dal CEA del Beigua – prevede due principale eventi. Il primo è programmato per la giornata di venerdì 22 ottobre con attività di educazione ambientale rivolte agli alunni dell’Istituto Comprensivo e del micronido “Gli Orsetti” presso un’area dedicata del parco Monticello. Le proposte didattiche sono curate da SAT – Servizi Ambientali Territoriali – e dal CEA – Centro Educativo Ambientale – del Beigua.

Il secondo evento, programmato per sabato 23 ottobre dalle 14.00 alle 18.00 in piazza Matteotti a Spotorno, è rivolto a tutti i cittadini: si tratta de “Il viaggio di Gaia, quando insieme cambieremo il futuro” a cura del CEA del Beigua ed è un’animazione innovativa ed accattivante, per mettersi alla prova su temi ambientali di grande attualità quali rifiuti, clima, oceani e buone pratiche.

L’incipit dell’evento è intrigante: da un futuro dove il mondo sembra ormai sull’orlo di una catastrofe, una ragazza torna ai nostri giorni per capire cosa è andato storto in modo da cambiare il suo futuro e quello di tutti noi. Riusciranno i partecipanti ad aiutarla? Perché il futuro possiamo ancora deciderlo insieme. E quindi tanti enigmi da risolvere, indizi da decifrare, esperimenti in cui cimentarsi…Solo così potrete ottenere i codici indispensabili per avanzare nel gioco, aiutare l’ambiente e conoscere buone pratiche per rispettarlo.

Ed ecco alcune informazioni pratiche per i partecipanti. Il limite massimo di tempo a disposizione è di 60 minuti. L’età consigliata dai 9 anni in su e la squadra ideale è composta da 6 giocatori. La partecipazione è gratuita, a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria. Sono previsti piccoli gadget per tutti i partecipanti fino ad esaurimento scorte. E’ necessario il rispetto delle norme anti Covid. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di propria mascherina. I minori devono essere accompagnati da un adulto.

SAT Servizi, quindi, in prima linea nella tutela dell’ambiente con l’obiettivo di stimolare i comportamenti virtuosi dei cittadini: buone pratiche ambientali – come la raccolta differenziata e il relativo corretto conferimento dei rifiuti – dovranno essere totalmente naturali e istintive.