Il Green Game ha entusiasmato gli studenti delle scuole di Savona e provincia con una serie di attività formative, educative, stimolanti e coinvolgenti incentrate sull’importanza della sostenibilità ambientale e delle corrette modalità di raccolta differenziata.
Si sono distinti e sono passati alla finale regionale che si svolgerà a febbraio a Genova i ragazzi: dell’Ipssar alberghiero Migliorini di Finale Ligure classi 2A e 2C; del liceo Issel di Finale Ligure la 2A e la 2F; del liceo Calasanzio di Carcare la 2A, la 2B, la 1B e la 1D; del Ferraris – Pancaldo di Savona la 1O, la 1L, la 1M e la 1R; del Boselli-Alberti di Savona la 1F, la 2C e la 1B.
Queste classi hanno ottenuto un risultato straordinario e hanno l’opportunità di avanzare alla fase successiva del progetto, dove avranno l’occasione di competere con le migliori classi degli altri istituti liguri.

– L’EVENTO: Green Game compie undici anni! Il progetto didattico che coniuga formazione e divertimento nell’ambito dell’educazione ambientale. Questa entusiasmante avventura è stata ideata per coinvolgere giovani studenti e i loro insegnanti, trasmettendo la consapevolezza dell’importanza della raccolta differenziata e del riciclo degli imballaggi.
Green Game è il progetto promosso dai Consorzi Nazionali per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi: BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Regione Liguria.
L’iscrizione e la partecipazione per le scuole sono gratuite.
“I Consorzi Nazionali BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA sono orgogliosi di annunciare l’inizio dell’11ª edizione del Green Game – Hanno dichiarato congiuntamente – In questi anni, il Green Game ha dimostrato di essere molto più di un progetto didattico: è un’opportunità educativa per le scuole e i giovani studenti di tutta Italia. La sua missione è quella di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale, educando i futuri cittadini all’importanza della corretta gestione dei rifiuti e del riciclo. Sono stati coinvolti migliaia di studenti, insegnanti e famiglie, trasformando il modo in cui viene percepita l’educazione ambientale”.
Il Green Game adotta un approccio didattico innovativo e coinvolgente che ha dimostrato essere altamente efficace tra gli studenti. Il segreto del suo successo risiede nell’uso di tecnologie interattive e nella promozione di una sana competizione. Gli esperti formatori di Peaktime, l’agenzia produttrice del format, guidano gli studenti attraverso i concetti chiave del progetto, offrendo un’esperienza di apprendimento dinamica e coinvolgente.
Le lezioni non seguono un tradizionale stile frontale ma coinvolgono attivamente gli studenti, incoraggiandoli a partecipare. Alla fine delle sessioni, le classi mettono alla prova le proprie conoscenze rispondendo a domande relative agli argomenti trattati dai relatori. Questo processo promuove il lavoro di squadra, richiede un’attenzione scrupolosa durante le lezioni e mette alla prova il tempo di risposta degli studenti.
Per la 11ª edizione saranno coinvolte oltre 200 scuole, con due versioni: “Green Game digital” per gli Istituti Secondari di II grado di tutta Italia e “Green Game in presenza” dedicato alle scuole della Liguria.
Il tour è ora approdato negli istituti di Savona e provincia. In particolare lo staff farà tappa all’Istituto Alberghiero “Migliorini” di Finale Ligure, al Liceo “Arturo Issel” di Finale Ligure, al Liceo “S. Giuseppe Calasanzio” di Carcare, all’I.T.I.S. “Ferraris” di Savona, all’Istituto Tecnico Nautico “L. Pancaldo” di Savona, all’Istituto Tecnico Commerciale “P. Boselli” di Savona e all’Istituto Tecnico per Geometri “Leon Battista Alberti” di Savona.
Previste la finale regionale Liguria e la finalissima nazionale a Roma (INFO: www.greengame.it).