Seleziona il tuo comune

Skip to main content

Educazione ambientale

SAT è impegnata in numerose iniziative di educazione ambientale per ragazzi ed adulti

Quiz per misurare la vostra abilità di riciclatori
Quiz per misurare la vostra abilità di riciclatoriEducazione ambientale

Quiz per misurare la vostra abilità di riciclatori

E voi che riciclatori siete? Con entusiasmo, pigrizia o distrazione: dimmi come ricicli, ti dirò chi sei! Qual è la tua attitudine a riciclare? Sei nato per differenziare e fare la differenza oppure potresti fare di più? Conosci le regole…
9 Settembre 2025
Cuore Mediterraneo Ricrea 2025
Cuore Mediterraneo 2025
Cuore Mediterraneo Ricrea 2025Educazione ambientale

Cuore Mediterraneo Ricrea 2025

SAT Servizi Ambientali Territoriali Spa è stata premiata a Finale Ligure nell’ambito della prima tappa del tour estivo di RICREA, il Consorzio nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio che fa parte del sistema CONAI, che…
4 Luglio 2025
Corepla: la ciotola con una storia
Yogurt plastica
Corepla: la ciotola con una storiaEducazione ambientale

Corepla: la ciotola con una storia

La ciotola del tuo amico a quattro zampe può avere una storia da raccontare... una storia di riciclo ♻️Sapevi che per realizzarla sono sufficienti 20 vasetti dello yogurt correttamente differenziati nella raccolta della plastica? ? Ogni gesto conta: nel tuo…
27 Giugno 2025
Nuovo studio sulle microplastiche in mare sulle spiagge
Nuovo studio sulle microplastiche in mare sulle spiaggeEducazione ambientale

Nuovo studio sulle microplastiche in mare sulle spiagge

Un nuovo e innovativo studio sulle microplastiche in mare e sulle spiagge e relativo inquinamento è stato presentato al congresso nazionale della Società Geologica e della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, che quest’anno si è svolto a Bari la…
20 Settembre 2024
Economia circolare e rifiuti speciali
SAT raccolta metallo
Economia circolare e rifiuti specialiEducazione ambientale

Economia circolare e rifiuti speciali

Una diminuzione del 2,1% nella produzione di rifiuti speciali rispetto al 2021. E’ il dato emerso nell’ultima indagine dell’ISPRA – l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente – relativamente ai rifiuti speciali in Italia e…
9 Settembre 2024
La moda, l’industria tessile e i rifiuti: cosa cambia nella sfida della transizione ecologica
La moda, l’industria tessile e i rifiuti: cosa cambia nella sfida della transizione ecologicaEducazione ambientale

La moda, l’industria tessile e i rifiuti: cosa cambia nella sfida della transizione ecologica

I vestiti che indossiamo ogni giorno sono al centro di importanti novità sul fronte della sostenibilità ambientale e dei processi di economia circolare. Stiamo parlando dell’industria tessile. I dati dicono che nell’UE la raccolta dei rifiuti tessili arriva solo al…
9 Agosto 2024
Intelligenza artificiale e raccolta rifiuti più efficiente
Intelligenza artificiale e raccolta rifiuti più efficienteEducazione ambientale

Intelligenza artificiale e raccolta rifiuti più efficiente

I cittadini protagonisti della sostenibilità ambientale: l’analisi e l’elaborazione di grandi quantità di dati per ottimizzare l’azione dei mezzi  e il comportamento virtuoso delle persone La realizzazione di un vero ciclo virtuoso dei rifiuti secondo i dettami dell’economia circolare passa anche,…
5 Agosto 2024
Intelligenza Artificiale e rifiuti: nuove frontiere
Intelligenza Artificiale e rifiuti: nuove frontiere
Intelligenza Artificiale e rifiuti: nuove frontiereEducazione ambientale

Intelligenza Artificiale e rifiuti: nuove frontiere

Intelligenza artificiale e rifiuti urbani, come le tecnologie applicate entrano nel settore dell’igiene ambientale. Premessa: AI – acronimo inglese per intelligenza artificiale – è ora più che mai al centro del dibattito pubblico, a livello economico, politico e sociale, tra…
30 Luglio 2024
La mappa della plastica negli oceani
La mappa della plastica negli oceaniEducazione ambientale

La mappa della plastica negli oceani

Un recente articolo comparso sul quotidiano “The Guardian” ha riportato gli esiti della ricerca condotta dal centro “5 Gyres Institute” e pubblicata sulla rivista Plos One. La ricerca aveva come obiettivo quello di valutare le tendenze della plastica negli oceani…
20 Giugno 2024
La Filiera della Plastica
La filiera della plastica
La Filiera della PlasticaEducazione ambientale

La Filiera della Plastica

Il riciclo delle vaschette in PET, dei vassoi in XPS e degli imballaggi in PS. Il rifiuto si trasforma in nuovo materiale riutilizzabile. Un motivo in più per riciclare e aiutare l'Ambiente! COREPLA https://youtu.be/WYgDZKsdaCI
26 Gennaio 2023
Campagna CdC RAEE per la raccolta dei rifiuti elettronici
Campagna rifiuti elettronici
Campagna CdC RAEE per la raccolta dei rifiuti elettroniciEducazione ambientale

Campagna CdC RAEE per la raccolta dei rifiuti elettronici

“The Coach” è la campagna di comunicazione cross-media voluta dai produttori di AEE e promossa dal CdC RAEE con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche della corretta raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici e della tutela dell’ambiente. Campagna per la raccolta…
10 Aprile 2022
La plastica nell’economia circolare. Cosa farà la UE
La plastica nell'ambiente
La plastica nell’economia circolare. Cosa farà la UEEducazione ambientale

La plastica nell’economia circolare. Cosa farà la UE

La plastica è ampiamente utilizzata in tutti i settori dell'economia: dagli imballaggi all’edilizia, dalle autovetture all’elettronica come in  agricoltura e in tanti altri settori; tuttavia lo smaltimento dei rifiuti di plastica pone numerose sfide. La produzione mondiale di plastica è…
29 Dicembre 2021

Che cos’è l’economia circolare?

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile, nel ciclo economico. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore.

I principi dell’economia circolare contrastano con il tradizionale modello economico lineare, fondato invece sul tipico schema “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”. Il modello economico tradizionale dipende dalla disponibilità di grandi quantità di materiali e energia facilmente reperibili e a basso prezzo.

Il Parlamento europeo chiede l’adozione di misure anche contro l’obsolescenza programmata dei prodotti, strategia propria del modello economico lineare.

Perché è necessaria la transizione verso un’economia circolare?

Ci troviamo di fronte a un aumento della domanda di materie prime e allo stesso tempo a una scarsità delle risorse: molte delle materie prime e delle risorse essenziali per l’economia sono limitate, ma la popolazione mondiale continua a crescere e di conseguenza aumenta anche la richiesta di tali risorse finite.

Questo bisogno di materie prime crea una dipendenza verso altri paesi: alcuni stati membri dell’UE dipendono da altri paesi per quanto riguarda l’approvvigionamento.

Non dobbiamo poi dimenticare l’impatto sul clima: i processi di estrazione e utilizzo delle materie prime producono un grande impatto sull’ambiente e aumentano il consumo di energia e le emissioni di anidride carbonica (CO2). Un uso più razionale delle materie prime può contribuire a diminuire le emissioni di CO2.

Quali sono i vantaggi?

Grazie a misure come prevenzione dei rifiuti, ecodesign e riutilizzo dei materiali, le imprese europee otterrebbero un risparmio e ridurrebbero nel contempo le emissioni totali annue di gas serra. Al momento la produzione dei materiali che utilizziamo ogni giorno è responsabile del 45% delle emissioni di CO2.

La transizione verso un’economia più circolare può portare numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione della pressione sull’ambiente
  • Più sicurezza circa la disponibilità di materie prime
  • Aumento della competitività
  • Impulso all’innovazione e alla crescita economica (un aumento del PIL dello 0,5%)
  • Incremento dell’occupazione – si stima che nell’UE grazie all’economia circolare potrebbero esserci 700.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030.

Con l’economia circolare i consumatori potranno avere anche prodotti più durevoli e innovativi in grado di far risparmiare e migliorare la qualità della vita. Ad esempio, ricondizionare i veicoli commerciali leggeri anziché riciclarli potrebbe portare a un risparmio di materiale per €6,4 miliardi all’anno (circa il 15% della spesa per materiali) e €140 milioni in costi energetici, con una riduzione delle emissioni di gas serra pari a 6,3 milioni di tonnellate. (https://www.europarl.europa.eu/)

Raccolta differenziata: gioca con noi!

SAT vi propone il “QUIZZONE RACCOLTA DIFFERENZIATA: CHE RICICLATORE SEI?” al seguente LINK.

Mettetevi alla prova e se avete dubbi non esitate a contattarci. Buon quizzone!

Riciclala! Il gioco della differenziata

Segnaliamo questa pagina dedicata ai bambini del COREPLA (Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica), dedicata ai bambini.

Può essere richiesto gratuitamente un kit gioco che contiene 32 carte con cui giocare in gruppo, imparando le regole della raccolta differenziata e le proprietà della plastica; 2 cartoline per costruire piccoli personaggi riutilizzando tappi di plastica; la guida docenti (se fatto con la scuola), con le regole dei giochi.

Inoltre si può fare un quiz per mettere alla prova le vostre conoscenze sulla plastica!

Buon gioco a tutti!

Concorso #ObiettivoAlluminio

Segnaliamo questo bel concorso #ObiettivoAlluminio promosso dal CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi in Alluminio), dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, edizione 2018-2019 e che invita tutti gli studenti a mettersi alla prova, raccontando l’alluminio e le sue infinite vite. I ragazzi possono registrare un breve video da 30 a 60 secondi, oppure scattare una o più fotografie, oppure creare un contenuto social, l’importante è che il protagonista sia l’alluminio!

Lo stile dell’opera può essere giornalistico, narrativo, musicale, pubblicitario, in bianco e nero o a colori: ai ragazzi la scelta! Maggiori informazioni per partecipare al concorso potete trovarle a questo link.